Il 14 marzo 1987 Renzo Gandolfo moriva nella sua casa di via Revel 15 a Torino, oggi sede del Centro Studi Piemontesi-Ca dë Studi Piemontèis, l’associazione che aveva fondato nel 1969, che si sta preparando al giro di boa dei primi cinquant’anni di presenza sulla scena culturale piemontese e internazionale.

Renzo Gandolfo in via Carlo Alberto
Renzo Gandolfo in via Carlo Alberto

Renzo Gandolfo, il “professore” del Centro Studi Piemontesi, era nato a Cuneo il 13 giugno del 1900, e a cent’anni dalla nascita Torino, per iniziativa del Centro Studi Piemontesi che aveva promosso una grande raccolta di firme, gli ha intitolato una via: il tratto tra corso Re Umberto e via Confienza, parallela a due altri illustri piemontesi Michele Ponza e Angelo Brofferio.

«Dedicare una via – ricordava Giovanni Tesio nell’intervento alla cerimonia ufficiale d’intitolazione – ha il sapore di un rituale di resistenza. Di quella resistenza semplicemente umana che gli uomini oppongono alla civiltà postmoderna dell’omologazione, di perdita dell’identità”. Sarebbe però un errore pensare a Renzo Gandolfo con i colori della nostalgia del bel tempo d’antan. Se il ricordo resiste è perché il suo pensiero e la sua opera   hanno radici profonde e lontane che hanno sempre saputo guardare al futuro».  «Figura di spicco – scriveva Angelo Dragone nei giorni successivi alla scomparsa – e di sicuro riferimento in un ormai perturbato quadro della società italiana contemporanea. Sicché pareva uscito, dopo il lungo ventennio fascista, dal fervore stesso della ricostruzione postbellica… Tra breve, col rapidissimo trascorrere del tempo, dinanzi al suo nome le nuove generazioni saranno portate a collocare l’opera nel campo degli studi storici-letterari….. E potrebbero anche esser portate a coltivare il mito nato dalla testimonianza che gli si continuerà a rendere nelle nostre famiglie piemontesi, additandone ad esempio l’antica severa moralità, cui Renzo Gandolfo ha improntato l’intera sua vita d’uomo e il civile impegno […] a vantaggio della società di cui doveva sentirsi partecipe, ma in primo luogo della terra in cui era nato e cresciuto, la sua ‘piccola patria’ piemontese».

Il Piemonte e la sua eredità di lingue e di cultura colte nel respiro europeo della propria vocazione autentica, senza chiusure, senza municipalismi di sorta, è alla radice del pensiero di Renzo Gandolfo. Filosofo per formazione (si laurea nell’Ateneo torinese  con Erminio Juvalta, discutendo una tesi  che ha per titolo Idee preliminari sulla posizione del problema morale), classico per sensibilità, liberale per tradizione famigliare e per ispirazione, manager per  esigenze di vita, ha  coltivato da sempre il  convincimento fermo e attivo che la difesa e la valorizzazione delle virtù intessute nella storia della civiltà piemontese non fossero esercizio accademico o nostalgico riparo, ma al contrario costituissero l’humus della crescita, e in certe epoche storiche la sola premessa della rinascita civica e morale di una comunità.

gandolfo2
Renzo Gandolfo a Roma con Luigi Einaudi e Giuseppe Pella

Per alcuni anni insegna ad Alessandria d’Egitto, dove il 31 dicembre del 1923 sposa Elena Donelli, una giovane di famiglia parmense, laureata con Ernesto Codignola al Regio Istituto di Magistero di Firenze. Rientrato a Torino nell’ottobre del 1924, s’impiega per un breve periodo alla Banca Commerciale. Poi conosce l’industriale e finanziere Riccardo Gualino, che avendo acquistato il quotidiano milanese “L’Ambrosiano” gli offre un posto come redattore al servizio Esteri del  giornale. Non volendo sottostare all’obbligo di iscrizione al Partito Nazionale Fascista, nel 1930 lascia il quotidiano milanese e si trasferisce a Roma, dove riprende l’insegnamento presso l’Istituto Massimo dei Gesuiti. Attraverso una serie di circostanze solo apparentemente fortuite, accetta poi la carica di Segretario del Commissariato Generale per la Navigazione dell’Adriatico, esercitata dalla Società Fiumana di Navigazione, di cui diventa nel tempo amministratore unico, quando viene trasformata in Società Adriatica Industrie Marittime, e infine direttore generale fino allo scioglimento   nel 1961.

Renzo Gandolfo con il Presidente della Fiat Giovanni Agnelli
Renzo Gandolfo con il Presidente della Fiat Giovanni Agnelli

Durante il soggiorno romano, nell’estate del 1944, in piena guerra civile, con altri amici subalpini, che per ragioni di lavoro, di politica, o per vincoli ereditari vivono nella capitale, dà vita alla Famija Piemontèisa di Roma, prestigioso sodalizio che ebbe come primo Presidente Luigi Einaudi, sostituito quasi subito, perché chiamato alla Presidenza della Repubblica, da Giuseppe Pella. Gandolfo, che ne era l’anima e il regista, ricoprì sempre soltanto la carica di Vice Presidente, secondo il suo stile sobrio, portato molto di più al fare che all’apparire. Ma non è un caso che lo storico siciliano Rosario Romeo nella  Prefazione  al suo monumentale lavoro su  Cavour e il suo tempo pubblicato da Laterza,  ricordasse come «La prima origine di questo lavoro risale ad un’iniziativa promossa in anni ormai lontani dalla Famija Piemontèisa  di Roma»  e indicasse in Gandolfo  il committente e l’ispiratore: «A Renzo Gandolfo in particolare sento  di dover qui dichiarare la mia gratitudine per la costante fiducia, le prove ripetute di interessamento, la cooperazione che fin dall’inizio non mi è mai mancata da parte sua, così che questa è in certo senso opera comune: per certi aspetti pratici, e per altri che appartengono invece alla sfera dei  pensieri e delle  idee».

Renzo Gandolfo con Giuliano Gasca Queirazza
Renzo Gandolfo con Giuliano Gasca Queirazza

A Torino Gandolfo torna nel 1961, inviato dall’onorevole Pella, per disegnare e coordinare i lavori del volume commemorativo del Primo centenario dell’Unità d’Italia, ristabilendovisi poi definitivamente dal 1962 quando viene chiamato in Fiat come Consulente della Presidenza e della Direzione Generale. Intanto all’attività di promotore e di operatore, sia in campo imprenditoriale, sia in campo culturale, Renzo Gandolfo accompagna una non numerosa ma raffinata attività di studi, in particolare sulla letteratura in lingua piemontese.

I tempi sono maturi per riprendere un sogno accarezzato fin dagli anni dell’”esilio” romano: raccogliere attorno ad un ambizioso progetto alcune forze vive e operanti sul territorio, con l’intenzione di ridar vigore e dignità alla cultura regionale, studiata e vissuta in chiave europea

È il 1969. Su queste premesse,alla vigilia dell’istituzione delle regioni, nasce il Centro Studi Piemontesi-Ca dë Studi Piemontèis, e tre anni dopo la rivista semestrale interdisciplinare “Studi Piemontesi”, progetto accarezzato e delineato da Gandolfo già fin dagli Anni Cinquanta. Ha settant’anni e una energia intatta. «Gandolfo – scriveva Luigi Firpo in un suo ricordo – mi ispirava una profonda soggezione, e lo dico quasi arrossendo ancora di imbarazzo, perché in fondo insegnavo da anni all’Università, ero persino accademico dei Lincei. Però di fronte a lui mi sentivo timido come un ragazzino, perché leggevo nel suo sguardo una volontà d’acciaio: …Gandolfo era una spada nuda, una lama tesa; dritto, lucido, freddo, fermo, poi magari appassionato nell’intimo, ma verso l’esterno e di fronte al dovere, al fare, al dare, era di un’intransigenza assoluta».

Filosofo per formazione, classicista per sensibilità, liberale per tradizione familiare, come già detto,  manager per esigenze della vita, ha coltivato da sempre il convincimento fermo e attivo che la difesa e la valorizzazione delle virtù intessute nella storia della civiltà piemontese non fossero esercizio accademico, o nostalgico riparo, ma al contrario  costituissero l’humus della crescita, e in certe epoche storiche la sola premessa della rinascita civica e morale di una gente: «…il passato piemontese di un Piemonte non agiografico ma con le sue luci e le sue ombre, le sue cadute e le sue vittorie, ha in sé la possibilità di una “mitizzazione”: non saprei quale altra regione potrebbe offrire tale supporto: l’idealizzazione di una società realmente vissuta, non in una Repubblica platonica o in un Regno di utopia, ma in una terra reale con una continuità dura e volitiva» (R. Gandolfo, Conoscenza  – e coscienza – attuale del passato piemontese, conferenza tenuta al Circolo della Stampa di Torino il 31 maggio 1984, poi pubblicata nella rivista “Studi Piemontesi”, 2, XIII, 1984).

Renzo Gandolfo con Gianfranco Contini
Renzo Gandolfo con Gianfranco Contini

Il catalogo delle pubblicazioni realizzate, i sommari dei fascicoli della rivista, la lista dei Convegni promossi nei quasi cinquant’anni di instancabile dedizione alla “sua” Ca dë Studi Piemontèis sono documenti tangibili del lavoro compiuto nella scia da lui tracciata, senza raccontare del minuto impegno quotidiano di tessitura e di testimonianza.

Se il volto di una città è nel profilo della sua architettura, nello snodarsi e riannodarsi di facciate, piazze, giardini, nell’intersecarsi geometrico di contrade e viali, l’anima della sua storia è stratificata nel nome delle strade. Che  il nome  di Renzo Gandolfo  resti inciso nella toponomastica del centro di Torino ci  richiama  al  senso di continuità  e di condivisione che ogni individuo e ogni comunità dovrebbe avere: «La sensassion e la religion ëd fé part ëd na caden-a ch’an gropa ai nòstri vej e che noi, dòp d’avèj giontà nòstr anel, i dovoma passé ai nòstri fieuj»(la sensazione e la religione di far parte di una catena che ci lega ai nostri antenati e che noi, dopo aver aggiunto il nostro anello, lo dobbiamo consegnare ai nostri figli).

Renzo Gandolfo in via Revel 15
Renzo Gandolfo in via Revel 15

E il lavoro, nelle aperte stanze di Via Revel 15, continua nel solco dei valori etici e culturali tracciati da Renzo Gandolfo: gli anni che vanno dal 2017 al 2019 per il Centro Studi Piemontesi rappresentano il periodo di preparazione per andare incontro, con alcuni obiettivi raggiunti, all’appuntamento nel 2019 con i 50 anni di attività, seguendo un principio che riteniamo fondamentale: rinnovare conservando, rinnovare nella continuità. La scommessa avviata in questi anni di «governare» un progressivo rinnovamento nella «conservazione» dei principi e valori fondamentali che portarono alla fondazione dell’Istituto nel 1969. Dal 2015 si sono registrati – dopo alcuni anni di difficoltà – importanti segnali positivi sia sul versante dell’attività, sempre più diversificata nell’offerta, senza rinunciare alla qualità; sia sul versante del coinvolgimento di nuovi soggetti, altri enti o istituzioni che operano sul territorio, nuovi collaboratori, nuovi Soci, nuovi pubblici ed utenze, che contribuiscono via via al rinnovamento generazionale dell’Associazione, garantendone la continuità e un costante aggiornamento.

Torino, Ca dë Studi Piemontèis, 13 marzo 2017                                                         Albina Malerba

scarica il testo