Il 20 giugno è per Torino la festa della Consolata, la Consolà.
Ricordiamo questo giorno con la poesia più conosciuta e amata dai torinesi.

E segnaliamo, per chi volesse approfondire, l’articolo di
GIULIANO GASCA QUEIRAZZA S.J.
La Consolà – La Consolata: il titolo caratteristico della devozione alla Madonna in Torino
pubblicato in “Studi Piemontesi”, vol. I, n. 2, novembre 1972, che invieremo in pdf a chi ce ne farà richiesta

e il libro di MARIA GRAZIA CERRI
Il campanile di Sant’Andrea alla Consolata. Percorsi di ricognizione intorno ad un’architettura benedettina
Pagg. 160, con 37 illustrazioni in b. e n. e tavole (1997)

Il campanile è testimone indenne, ed unico, del priorato benedettino torinese di Sant’ Andrea, che dipendeva dalle grandi abbazie di Novalesa e di Breme. Per chiarire il significato della sua costruzione e sottolinearne l’alta qualità, sono state sondate strade diverse, confrontando le fonti scritte con i dati forniti direttamente dal monumento e ricordando, insieme alle matrici del modo di costruire medievale, i personaggi che agivano sulla scena piemontese nei secoli intorno al Mille, ed i loro rapporti con ambiti territoriali più vasti. Il campanile è stato analizzato sottolineandone i dettagli costruttivi e le possibili derivazioni dei modelli anteriori. La ricerca, corredata da alcune indagini tecnologiche, ha permesso di avanzare un’ipotesi di datazione e di valutare il ruolo della cultura benedettina nel processo di evoluzione dell’architettura romanica.

La Consolà
di Nino Costa
(1886 –1945)

A randa dij rastei dla Tor roman-a
-ultim avans d’un’epoca dëstissa –
con n’aria ‘d serietà tuta nostran-a
la Consolà l’é lì: bassa e massissa:

sensa spatuss: come na brava mare
ch’a l’ha ‘d fastidi gròss për la famija
e a ten da cont le soe memòrie care,
ma veul nen esse ‘d pì che lòn ch’a sia.

Davanti a chila j’é ‘d masnà ch’a coro,
d’ovriere ch’a passo e ‘d sartoirëtte;
pòver ch’a ciamo; preive ch’a dëscoro,
e le veje ch’a vendo le candlëtte.

Sò cioché, lì davsin, – ombra severa
dle glòrie dle passion d’un’autra età –
ch’a l’ha goernà la Cros e la bandiera,
fedel come ‘n tropié dij temp passà,

adess ch’a l’è vnù vej, tut-un a manda
dsora dël mond ël son dle soe campan-e
come na vos ch’a prega e as racomanda
për tute quante le miserie uman-e,

e sla piassëtta, con sò cit an brass,
la Madonin-a bianca sla colòna,
goardand an giù la gent ch’a fa ‘d fracass
a l’ha ‘n soris da mama e da Madòna.
Ma pen-a intrà ‘nt la bela cesa, as resta
come sesì da ‘n sens ëd confussion:
n’odor d’incens e ‘d fior ch’a dà a la testa,
n’aria ‘d lusso, ‘d misteri e ‘d divossion.

As torna sente an fond a la cossiensa –
për tant si pòch che la superbia an chita –
ch’a j’é quaidun pì ‘n su dla nòstra siensa
ch’a j’é quaicòs pì ‘n su dla nòstra vita.

Is ricordoma ‘l nòstr bel temp lontan
quand ch’a në mnavo sì a benedission,
che nòsta mama a në tnisìa për man
e, sotvos, an fasìa dì j’orassion,

e come ‘nlora, ‘nt la capela sombra
lagiù, lagiù, trames a doi ciairin
në smija ch’as senta ciusioné, da ‘nt l’ombra,
le doe regin-e anginojà davsin.

Oh! Come a resto le memòrie fisse
dj’impression e dij seugn dla prima età!
J’é tante fiame ch’a son già dëstisse,
ma col ciairin, lagiù ‘s dëstissa pà.

E parèj dël gognin ch’a së strensìa
tacà la mama – pià da sburdiment –
e a spalancava j’euj quand ch’a vëdìa
la Madòna vestìa d’òr e d’argent

l’òm d’adess, ch’ a l’é franch e dësgenà,
a goarda con l’antica meravìa
le richësse e ij tesòr dla gran sità
posà davanti a l’umiltà ‘d Maria.

Ma ‘l cheur dla pòvra gent faita a la bon-a,
dle coefe ‘d lan-a e dij paltò ‘d coton
ch’a diso da stërmà la soa coron-a
e, quand ch’a prego, a prego ‘nt ij canton,
a l’é nen sì; l’é là ‘nt ij coridor
sota le vòlte freide e patanuve,
l’é sle muraje sensa gnun color
trames ai “vot” dle grassie ricevuve.

Pòvri quadret dla pòvera galeria!
stòrie ‘d maleur, d’afann e dë spavent
ch’ i seve brut e pien ëd poesìa
ch’i seve gòff e pien ëd sentiment,

sota le vòstre plancie primitive,
j’é pì ‘d bon sens che drinta ij lìber gròss
j’é la speransa ch’an dà fòrsa a vive
fin ch’i restoma su cost mond balòss

.…….
Ave Maria… quand che nòst cheur at ciama
e ij sangiut a fan grop drinta la gola,
ti, Madòna ‘d Turin, parèj ‘d na mama
it ses cola ch’an pasia e ch’an consola.

Tuti i vnoma da ti – pòver e sgnor,
ignorant e sapient, giovnòt e vej –
quand che l’ombra dla mòrt ò dël dolor
an fa torné, për un moment, fratej.

It mostroma, an puiorand, le nòstre cros,
it contoma ij maleur dle nòstre ca
për chi t’an giute con tò cheur pietos,
ò Vergine Maria dla Consolà.

E ti, Madòna, stèila dla matin,
confòrt ai disperà, mare ‘d Nosgnor
t’i-j das a tuti na fërvaja ‘d bin
na spluva dë speransa e ‘n pòch d’amor.

A treuvo ajut an ti, quand ch’a t’invòco
-con le lagrime a j’euj, sensa impostura –
tant la paisan-a ch’a rabasta ij sòco,
come la sgnora ch’a ven sì ‘n vitura.

A s’inginojo sì, sl’istessa banca,
e t’i-j goarde con l’istess sorìs
la “monigheta” con la scufia bianca,
e la “còcòtte” con jë scarpin ëd vernis,

e as racomando a ti ‘nt’j’ore ‘d tempesta
-quand che la ciòca dël maleur a son-a –
la verdurera con la siarpa ‘n testa
e la regin-a con la soa coron-a.

Ave Maria…da le ciaborne veje
ch’a saro le Ca neire e ‘l Borgh djë strass,
dai bej palass ch’a goardo ‘nvers le leje,
da ‘n Valdòch, dal Seraglio e dai Molass;

dal Borgh ëd Pò fin-a a le Basse ‘d Dòra,
da la Crosëtta al parch dël Valentin
j’é tut Turin ch’a prega e ch’a t’adòra
j’é tut Turin ch’at conta ij sò sagrin…

O protretris dla nòsta antica rassa,
cudiss-ne ti, fin che la mòrt an pija:
come l’acqua d’un fium la vita a passa
ma ti, Madòna, it reste…Ave Maria.

La Consolata. Accanto ai cancelli della Torre romana/ – ultimo resto di un’epoca spenta – /con un’aria di serietà tutta nostrana/ la Consolata è lì: bassa e massiccia:// senza sfarzo: come una buona mamma/ che ha grossi problemi per la famiglia/ e tiene con cura le sue memorie care,/ ma non vuole essere più di quel che è.// Davanti ci sono bambini che corrono,/ operaie che passano e sartine;/ poveri che chiedono l’elemosina; preti che discorrono,/ e le vecchie che vendono le candelette.// Il suo campanile, lì vicino, – ombra severa/ delle glorie delle passioni di un’altra età -/ che ha custodito la Croce e la bandiera,/ fedele come un soldato dei tempi passati, [il Campanile della Consolata era una delle sette torri che anticamente proteggevano la città]// adesso che è diventato vecchio, manda tuttavia/ sopra il mondo il suono delle sue campane/ come una voce che prega e si raccomanda/ per tutte quante le miserie umane,// e sulla piazzetta, con il suo piccolo in braccio,/ la Madonnina bianca sulla colonna, /guardando giù la gente che fa baccano,/ ha un sorriso di mamma e di Madonna.// Ma appena entrati nella bella chiesa, si resta/ come frastornati da un senso di confusione:/un odore di incenso e di fiori che dà alla testa,/ un’aria di lusso, di mistero e di devozione.// Si sente dinuovo in fondo alla coscienza – / per poco che la superbia ci abbandoni – / che c’è qualcuno più in su del nostro sapere/ che c’è qualcuno più in su della nostra vita.// Ci ricordiamo del nostro bel tempo lontano/ quando ci portavano qui a benedizione,/ e la nostra mamma ci teneva per mano/ e, sottovoce, ci faceva dire le preghiere,// e, come allora, nella cappella buia/ – laggiù, laggiù – tra due lumini – // ci pare si senta bisbigliare, nell’ombra, / le due regione inginocchiate accanto.// Oh! Come restano le memorie impresse/ delle sensazioni e dei sogni della prima età!/ Molte fiamme sono già spente,/ ma quel lumino, laggiù, laggiù, non si spegne.// E come il bambinetto che si stringeva/ accanto alla mamma – preso da spavento – / e sgranava gli occhi quando vedeva / la Madonna vestita d’oro e d’argento// l’uomo di oggi, che è sicuro e disinvolto,/ guarda con l’antico stupore/ le ricchezze e i tesori della gran città/ posati davanti all’umiltà di Maria.// Ma il cuore della povera gente fatta alla buona/ dai veli di lana e dai cappotti di cotone / che recitano di nascosto il rosario/ e, quando pregano, pregano negli angoli,// non è qui; è là nei corridoi/ sotto le volte fredde e nude,/ è sui muri senza nessun colore / tra gli ex-voto delle grazie ricevute.// Povere tavolette della povera galleria!/ storie di disgrazie, d’affanni e di paure/ che siete brutti e colmi di poesia/ che siete goffi e colmi di sentimento,// sotto le vostre tele primitive,/ c’è più buon senso che sui grandi libri/ c’è la speranza che ci dà la forza di vivere/ fin che restiamo su questo mondo birbante.// Ave Maria… quando il nostro cuore ti chiama/ e i singhiozzi fanno nodo in gola,/ tu, Madonna di Torino, come una mamma/ sei quella che ci calma e ci consola.// Tutti veniamo a te – poveri e signori,/ ignoranti e sapienti, giovani e vecchi – quando l’ombra della morte o del dolore / ci fa tornare, per un momento, fratelli.// Ti mostriamo, piangendo, le nostre croci, / raccontiamo a te le sfortune delle nostre case/ perché tu ci aiuti con il tuo cuore pietoso,/ o Vergine Maria della Consolata.// E tu Madonna, stella del mattino,/ conforto ai disperati, mamma del Signore/ dai a tutti una briciola di bene / una scintilla di speranza e un po’ d’amore.// Trovano aiuto in te, quando t’invocano/ – con le lacrime agli occhi, senza inganno – / tanto la contadina che trascina gli zoccoli, / come la signora che viene qui in carrozza.// Si inginocchiano qui, sullo stesso banco,/ e tu le guardi con lo stesso sorriso / la monachina con la cuffia bianca, / e la cocotte con le scarpette di vernice, // e si raccomandano a te nelle ore di tempesta – quando la campana della sfortuna suona – / la venditrice d’ortaggi con la sciarpa in testa / e la regina con la sua corona. / Ave Maria…dai vecchi tuguri / che cingono le Case nere e il Borgo degli stracci,/ dai bei palazzi che si affacciano sui viali,/ da in Valdocco, dal Serraglio e dai Molassi;// dal Borgo di Po fino alle Basse di Dora, /dalla Crocetta al parco del Valentino /c’è tutta Torino che ti prega e che ti adora, / c’è tutta Torino che ti confida le sue pene…// O Patrona della nostra antica stirpe/ abbi Tu cura di noi, fin che la morte ci colga: / come l’acqua di un fiume la vita passa, / ma tu, Madonna, resti…Ave Maria.