Descrizione
Catalogo della mostra, allestita alla Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino dal 21 ottobre al 31 dicembre 2016, per celebrare i seicento anni di storia del Ducato di Savoia e che si accompagna ad un convegno internazionale – 20-21-22 ottobre 2016, in cui sono stati sviluppati, ad ampio raggio, temi di carattere storico, politico, militare, dinastico e istituzionale relativi allo Stato sabaudo, per un arco temporale che va dall’assunzione del titolo ducale sino alla trasformazione in regno e oltre.
La Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, erede di quella Biblioteca del Regio Ateneo magnanimamente istituita nel 1723 da Vittorio Amedeo II, conserva ancora oggi, nonostante le rilevanti perdite provocate dal devastante incendio del 1904, un considerevole patrimonio librario, costituito da manoscritti e libri a stampa, fra cui spiccano numerosi incunaboli e cinquecentine, in parte proveniente dalle antiche raccolte dei duchi di Savoia e in gran parte acquisito durante quasi tre secoli dai bibliotecari che si susseguirono alla guida dell’Istituto. Tale cospicua documentazione testimonia gli stretti legami che la Biblioteca mantenne sempre con gli eredi di colui che l’aveva creata e con la storia sabauda in senso più generale e territoriale.
Il convegno, con gli Atti che saranno pubblicati, e la mostra, con le pagine di questo catalogo, resteranno un capitolo saldo e importante non solo nel fare memoria, ma nel costruire futuro.