Home Shop Storia Il Piemonte come eccezione? Riflessioni sulla “Piedmontese exception”, atti del I seminario ISPRE (Reggia di Venaria 2007)

Il Piemonte come eccezione? Riflessioni sulla “Piedmontese exception”, atti del I seminario ISPRE (Reggia di Venaria 2007)

15,00

A cura di Paola Bianchi

Torino, Comitato Promotore per l’ISPRE, Centro Studi Piemontesi, pagg. 190, 2008

ISBN 978-88-8262-137-7

Categoria: Tag:

Descrizione

Con i saggi di: Giovanni Muto, Stati italiani e Stato sabaudo nella prima età moderna: questioni di definizione; Walter Barberis, I caratteri originali del Piemonte sabaudo; Paola Bianchi, Immagine e realtà dell’”eccezione militare del Piemonte”; Andrea Merlotti, Lo Stato sabaudo e il Sacro Romano Impero: una questione storiografica aperta; Christopher Storrs, Savoyard Diplomacy: A Case of Exceptionalism?; Tomaso Ricardi di Netro, Quali piemontesi nell’internazionale aristocratica delle corti?; Blythe Alice Raviola, “Tanti luoghi che potessero formare uno stato non picciolo dell’Impero”: feudi imperiali e spazio sabaudo in età moderna; Paolo Cozzo, In seconda fila: La presenza sabauda nella Roma pontificia della prima età moderna; Piero Del Negro, Riflessioni conclusive; Jean-Claude Waquet, Un Etat exceptionnellement peu italien?