Su “La Repubblica” del 2 marzo 2021 Nicola Gallino dedica una pagina a “Italia ’61” vista attraverso i video storici della collezione “Giovanni Orso Giacone” pubblicati sul canale YouTube del Centro Studi Piemontesi. Leggi l’articolo
Su “TorinoSette” del 26 febbraio 2021 Gianni Oliva dedica il suo “Libri a km 0 ” a “Il misterioso caso del Benjamin Button da Torino a Hoolywood” di Patrizia Deabate, edito nel 2020 dal Centro Studi Piemontesi
Su “TorinoSette” del 26 febbraio 2021, un pezzo di Giuliano Adaglio sulla mostra “Filippo Juvarra regista di corti e capitali” a cui ha collaborato anche il Centro Studi Piemontesi.
Su “Robinson“, inserto culturale de “La Repubblica” del 26 febbraio 2021, si parla del torneo letterario a cui partecipa anche la squadra del Centro Studi Piemontesi. Leggi l’articolo
Su “Repubblica” del 25 novembre 2020, un articolo di Giovanni Tesio sul progetto “Dalle Alpi alle Piramidi”
Su “Torino Storia” di novembre 2020, anno 5, n. 53, una bella presentazione della mostra sul corpus juvarriano di disegni conservato alla Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, “Filippo Juvarra regista di corti e capitali, dalla Sicilia al Piemonte all’Europa”, a cui sta lavorando una équipe di esperti della Biblioteca e della Facoltà di architettura. Il relativo volume uscirà per i tipi del Centro Studi Piemontesi prima di Natale. Leggi qui l’articolo.
“Dalle Alpi alle Piramidi” è un progetto realizzato dal Museo Egizio di Torino con la collaborazione del Centro Studi Piemontesi e il patrocinio della Regione Piemonte. Qui sotto la rassegna stampa sul progetto:
Sul numero di ottobre 2020 di “Torino Storia”, un’ampia recensione di Chiara Devoti al volume Il Castello di Moncalieri. Una presenza sabauda fra Corte e Città.
Al TG3 Piemonte d19 ottobre 2020i, il servizio di Caterina Cannavà sul “Premio Guglielmo e Orsola Caccia” vinto da Graziella Riviera con il suo libro La strada del fiammingo (ed. Centro Studi Piemontesi), dal minuto 17.44. Clicca QUI
Su “La Voce e il Tempo” del 20 settembre 2020, Bruno Quaranta recensisce il volume di Vittorio Badini Confalonieri, Liberali piemontesi, edito a cura del figlio Luca.
Su “TorinoSette” del 18 settembre 2020, Gianni Oliva dedica la sua rubrica”Libri a Km O” al volume Il Castello di Moncalieri. Una presenza sabauda tra corte e città.
Su “La Stampa” del 2 settembre 2020, l’elzeviro di Bruno Quaranta sul volume Liberali piemontesi di Vittorio Badini Confalonieri, pubblicato a cura del figlio Luca dal Centro Studi Piemontesi.
Su “TorinoSette” del 22 maggio 2020, l’articolo di Emanuele Rebuffini cita la biografia del medico Fiochetto di Maria Teresa Reineri, Dal Secolo d’oro al flagello nero. L’archiatra di Casa Savoia Giovanni Francesco Fiochetto (Centro Studi Piemontesi, 2010)
Su “La StampSu “TorinoSette”a” del 21 maggio 2020 – edizione di Asti, Giuseppe Prosio scrive sul volume di Graziella Riviera, La strada del Fiammingo (Centro Studi Piemontesi, 2017)
Nell’edizione digitale de “La Stampa” del 10 ottobre 2018, per la rubrica “Torino retrò” un articolo di Camilla Cupelli parla del 170° anniversario dell’inaugurazione della tratta ferroviaria Torino-Moncalieri, facendo riferimento alla conferenza di Rosanna Roccia alla Biblioteca Arduino di Moncalieri per il ciclo “Sguardi su Moncalieri” organizzato dal Centro Studi Piemontesi. Leggi l’articolo
***
Per la rubrica “Come Parliamo“del TG3 Piemonte, giovedì 29 marzo 2018 Giovanni Tesio parla della sua raccolta di sonetti Vita dacant e da canté, edito dal Centro Studi Piemontesi – Ca dë Studi Piemontèis a fine 2017. A questo link dal minuto 12.08
***
Su RAI 3, “Buongiorno Regione Piemonte” del 28 marzo 2018, intervista a Albina Malerba. Dal minuto 14 a questo link.
***
Per lo speciale “Tutto scienze salute” del 13 marzo 2018 sul sito de “La Stampa”, Piero Bianucci dedica una pagina alla ricerca di Daniela Rissone sulla stella della Mole Antonelliana, pubblicata dal Centro Studi Piemontesi: La stella fra le stelle.Uno story-board sulla stella della Mole Antonelliana(2017, pp. 56, prezzo di copertina € 7)
Su “Repubblica” del 31 gennaio 2018, segnalazione della conferenza in sede di Giovanni Tesio su Primo Levi, in occasione del Giorno della Memoria
***
Su “La Vita Casalese” dell’11 gennaio 2018, un’ampia recensione dedicata a La strada del Fiammingo. Dal Brabante al Monferrato, i Tabachetti di Fiandra di Graziella Riviera.
***
Su “Repubblica” del 6 dicembre 2017, la segnalazione del libro di Graziella Riviera, La strada del Fiammingo. Dal Brabante al Monferrato, i Tabachetti di Fiandra (ed. Centro Studi Piemontesi, 2017).
***
Su “Repubblica” del 2 novembre 2017, l’intervista a Giovanni Tesio e Albina Malerba sulla raccolta di sonetti “Vita dacant e da canté” appena pubblicata dal Centro Studi Piemontesi.
“La Voce del Tempo” del 13 novembre 2016 dedica una pagina, a firma di Francesco Cissello, al convegno “Savoie Bonnes Nouvelles” e alla mostra “Piemonte Bonnes Nouvelles“, allestita alla Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino fino al 31 dicembre.
“TorinoSette” del 4.11.201 presenta i cicli di conferenze dell’autunno 2016: “Colloqui del lunedì” e “Lectiones Renzo Gandolfo/Pagine dal territorio”:
***
Sabato 23 luglio, alle 10, su RAI3, per i programmi dell’accesso, è andata in onda una intervista con Albina Malerba e Gustavo Mola di Nomaglio, dedicata all’attività del Centro Studi Piemontesi – Ca dë Studi Piemontèis e ai 45 anni di ininterrotta pubblicazione della rivista “Studi Piemontesi”.
Quiil video della trasmissione; dal minuto 3:47, l’intervento dedicato al Centro Studi Piemontesi
***
Uno scatto di Marco Gattinoni per il progetto Lettere di pietra – Viaggio tra letteratura e architettura a Torino: in Galleria Umberto I una lettura tratta dalla “Guida Letteraria di Torino” di Pier Massimo Prosio.
Sul “Corriere della Sera” del 20 gennaio 2016, botta e risposta tra Aldo a. Mola e Sergio Romano sul silenzio che copre la figura di Massimo d’Azeglio, politico, pittore, scrittore, in occasione del 150° anniversario della morte.
Sul numero del 2 ottobre 2015 di “Torino Sette”, Giovanni Tesio, nella rubrica “An Piemontèis”, parla dell’ultimo numero di “Studi Piemontesi“, uscito a giugno 2015 (vol. XLIV, fasc. 1).
Su “Torino Sette“, supplemento de “la Stampa”, del 27 febbraio 2015, un articolo di Loris Gherra dedicato ai “Colloqui del Lunedì” del Centro Studi Piemontesi.
Il TGR Piemonte di RAI 3 dedica un servizio al convegno 1864: e Torino non fu più capitale. Un evento che mutò la storia del Piemonte. Riflessioni antiche e nuove, che si è tenuto il 22 settembre a Palazzo Lascaris, organizzato in collaborazione tra il Consiglio regionale del Piemonte e il Centro Studi Piemontesi
REPUBBLICA TV RECENSISCE ALLA CORTE DI RE CARLO ALBERTO
Su Repubblica TV, recensione di Massimo Novelli al libro di Pierangelo Gentile,Alla corte di Re Carlo Alberto. Personaggi, cariche e vita a palazzo nel Piemonte risorgimentale