Forse Bianca Dorato non avrebbe voluto un ricordo ufficiale . . . In ogni caso oggi ricorrono i dieci anni dalla scomparsa di questa grande poetessa. Un ricordo semplice, un pensiero, una preghiera, magari guardando le sue montagne . . .
Enzo Vacca
Bianca Dorato
(Torino, 26 maggio 1933 – 13 febbraio 2007)
Stërmaj
Ma ‘l leu ‘nté j’arbre ‘d galaverna as levo
bin àute a sërché ‘l cél, për mi cost leu
ciuto e leugn ant la nébia. Sì ‘nté a viro
le stra dij camp tan curte a l’orisont,
frema speté, e sola dzor dla tèra
ansupime ant ël geil. Tan dura e nèira
la mota, e sensa chit a la travajo
ansema scur e frèid, e a-i é pa vos,
bësbij o bram, che dal dolor a buta:
da la longa am bëstanta drinta al cheur
cost’ambrun-a d’invern. E belessì
ch’im armëtta, anreidìa, coma ‘l camp
chità d’ampess, che mai gnun vòli a sfrisa.
Ma che sempe im avisa che a l’anvìa
sfrandà dël sol mi i sarai cél e mira.
Nascondiglio
Ma il luogo dove pioppi di brina si levano altissimi a cercare il cielo, per me questo luogo muto e lontano nella nebbia. Qui dove volgono le vie campestri così brevi all’orizzonte, ferma attendere, e sola sopra la terra assopirmi di gelo. Così dura e nera la zolla, e senza tregua la tormentano insieme buio e freddo, e non c’è voce, bisbiglio o grido, che sgorghi dal dolore: da tanto tempo mi indugia dentro il cuore questo crepuscolo d’inverno. E qui che io mi abbandoni irrigidita, come il campo da tanto abbandonato, che mai un volo sfiora. Ma che sempre io rammenti che al desiderio invincibile del Sole io sarò cielo e meta.
da Tzantelèina, Torino, Centro Studi Piemontesi-Ca dë Studi Piemontèis, 1984.