Il Centro Studi Piemontesi racconta…
Piero Gondolo della Riva racconta la sua collezione di piatti con vedute del Piemonte.
Il Centro Studi Piemontesi racconta…
Piero Gondolo della Riva racconta la sua collezione di piatti con vedute del Piemonte.
DE LIBRIS. CINQUECENTO ANNI DI BIBLIOFILIA IN PIEMONTE
A cura di Francesco Malaguzzi, Torino, Centro Studi Piemontesi, 2007. ISBN 978-88-8262-106-3pp. 298, 400 ill. a colori. Prezzo di copertina: € 40,00 – in offerta € 9,00 fino al 28 febbraio 2021.
Nell’album sono presentati 400 volumi con legature rare e preziose, provenienti da biblioteche storiche e da collezionisti privati del Piemonte. Un itinerario attraverso cinque secoli di collezionismo in terra piemontese, che va dai codici medievali agli esemplari provenienti dalle raccolte di Emanuele Filiberto o del Cardinale Maurizio per arrivare a un campionario scelto dalle biblioteche moderne, tra cui quelle di Luigi Einaudi o di Luigi Firpo; o ancora dalla passione per il libro come oggetto d’arte di Sandro Dorna fino alle collezioni di bibliofili contemporanei. Sono evidenziati i più significativi filoni di collezionismo librario, dalle prime edizioni a stampa ai libri illustrati, dalle legature d’autore italiane e internazionali alle curiosità come l’Universitas Scholarium e Il futuro nel passato. I volumi sono riprodotti con foto a colori della legatura e scheda illustrativa a cura di Francesco Malaguzzi (1929-2017, studioso di legature e storia del libro, docente di Bibliografia e Biblioteconomia all’Università del Piemonte Orientale, membro della Association Internationale de Bibliophilie) e accompagnati da un testo dei collezionisti contemporanei che illustra le ragioni di ciascuna raccolta.
Offerta valida esclusivamente dal 22 al 28 febbraio 2021
€ 9,00 spedizione inclusa
Per ordini: 011 537486; 3914302055 lara.ferrando@studipiemontesi.it; info@studipiemontesi.it Pagamenti accettati: bonifico, bollettino postale, PayPal, Satispay
“Dalle Alpi alle Piramidi. Piccole storie di piemontesi illustri” un Progetto del Museo Egizio in collaborazione col Centro Studi Piemontesi e il patrocinio della Regione Piemonte
Oggi la puntata è dedicata ad Asti e a Leonetto Ottolenghi. Esponente di una delle più famose e influenti famiglie della città, fu un illustre mecenate e un raffinato collezionista.
Ogni martedì fino a dicembre un nuovo episodio
Ai Soci è Amici del Centro Studi Piemontesi riservata una visita guidata alla mostra “Judaica Pedemontana. Libri e argenti da collezioni piemontesi“, con i curatori Baruch Lampronti e Franca Porticelli.
L’appuntamento è giovedì 19 marzo alle 17, alla Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, Piazza Carlo Alberto.
L’ingresso è gratuito. Chi fosse interessato a partecipare è pregato di segnalarlo in Segreteria: 011/537486 – info@studipiemontesi.it