Archivi tag: Filippo Burzio
14 maggio al Salone: Gli scritti giovanili di Filippo Burzio
Lingotto Fiere, via Nizza, 280 – Torino
Lunedì 14 maggio 2018 ore 10,30
Sala Avorio
La Fondazione «Filippo Burzio»
è lieta di invitarLa alla presentazione del volume
Filippo Burzio
L’alba del Demiurgo. Scritti giovanili (1901-1910)
introduzione e cura di Paolo Bagnoli
trascrizioni e con una nota di Corinna Desole
presentazione di Alberto Sinigaglia
Con i Curatori intervengono
Alberto Sinigaglia presidente Fondazione «Filippo Burzio»
Bruno Quaranta, giornalista
Adriano Viarengo, storico
Modera Albina Malerba direttore Centro Studi Piemontesi
dal 10 maggio presso lo Stand del Centro Studi Piemontesi al Salone del Libro di Torino Padiglione 2 Stand H 06
Il Centro Studi al Salone del Libro 2018
Da giovedì 10 a lunedì 14 maggio 2018 (ore 10-20)
il Centro Studi Piemontesi-Ca dë Studi Piemontèis
vi aspetta al
31° Salone Internazionale del Libro Torino
Lingotto Fiere via Nizza 294 – Torino
Padiglione 2 – Stand H 06
Il Centro Studi Piemontesi-Ca dë Studi Piemontèis ha partecipato con un suo stand fin dalla prima edizione del Salone Internazionale del Libro Torino, e sarà presente anche quest’anno al Padiglione 2 – Stand H 06. Il Centro Studi Piemontesi ha realizzato anche per questo #SalTo18 un nuovo segnalibro, appositamente creato dall’artista Daniela Rissone.
Il Centro Studi Piemontesi ha aderito all’iniziativa della Regione Piemonte Buono da leggere
Il Centro Studi Piemontesi è presente anche nello spazio degli Istituti Culturali del Piemonte al Pad. 3 – T 125/126
E organizza ogni giorno una presentazione:
Giovedì 10 maggio ore 13
Sala Argento – Pad. 3
Presentazione del libro di Simonetta Tombaccini
La “Nazione Ebrea” di Nizza. Popolazioni, istituzioni, usi e costumi (1814-1860)
Centro Studi Piemontesi, con il contributo della Fondazione Guglielmo De Lévy
Con l’Autrice intervengono Alberto Cavaglion, Dario Disegni, Giuseppe Pichetto, Sandra Reberschak Furlotti. Modera Albina Malerba.
Giovedì 10 maggio ore 18.30
Spazio Istituti Culturali – Pad. 3 T125/126
presentazione dell’Opera
L’Epistolario del beato Sebastiano Valfrè (1651-1710). Scritti di un fedele dispensatore dei misteri di Dio
a cura di Daniele D’Alessandro
con il curatore interviene Daniele Bolognini
Domenica 13 maggio ore 17
Sala Arancio
Presentazione del libro di Graziella Riviera
La strada del Fiammingo. Dal Brabante al Monferrato: i Tabachetti di Fiandra
Centro Studi Piemontesi-Ca dë Studi Piemontèis, 2017
Con l’Autrice intervengono Bruno Gambarotta, Renata Lodari, Laura Riviera Cavigliasso, Rosanna Roccia. Coordina Albina Malerba.
Lunedì 14 maggio ore 10.30
Sala Avorio
In collaborazione con la Fondazione Filippo Burzio
Presentazione del libro
Filippo Burzio
L’alba del Demiurgo. Scritti giovanili (1901-1910)
introduzione e cura di Paolo Bagnoli
trascrizioni e con una nota di Corinna Desole
presentazione di Alberto Sinigaglia
Con i Curatori intervengono Alberto Sinigaglia, Bruno Quaranta, Adriano Viarengo, Albina Malerba
Lunedì 14 maggio ore 16
Spazio Istituti Culturali Pad. 3 T125/126
Presentazione dell’opera
Anna Maria d’Orléans. Regina di Sardegna Duchessa di Savoia
di Maria Teresa Reineri
edizioni Centro Studi Piemontesi 2017
Con l’Autrice interviene Gustavo Mola di Nomaglio
Lunedì 14 maggio ore 17
Spazio Istituti Culturali Pad. 3 T125/126
Presentazione dell’opera di Elena Gianasso
Per l’immagine dello Stato. Sperimentazioni neobarocche a Torino: Castello del Valentino e Palazzo Carignano
pubblicato dal Centro Studi Piemontesi 2018
Con l’Autrice interviene Costanza Roggero, Politecnico di Torino
scarica il programma del Centro Studi Piemontesi al Salone del Libro
Mercoledì 15 febbraio, alle ore 18, in sede
presentazione del libro di Paolo Bagnoli
La Fucina del Demiurgo
Materiali librari e bibliografici su Filippo Burzio
Con una nota di Corinna Desole
Edizioni Centro Studi Piemontesi- Fondazione Filippo Burzio
Con Paolo Bagnoli
intervengono
Alberto Sinigaglia, Presidente della Fondazione Filippo Burzio
Bruno Quaranta, giornalista