
Sul numero di ottobre 2020 di “Torino Storia”, un’ampia recensione di Chiara Devoti al volume Il Castello di Moncalieri. Una presenza sabauda fra Corte e Città.
Sul numero di ottobre 2020 di “Torino Storia”, un’ampia recensione di Chiara Devoti al volume Il Castello di Moncalieri. Una presenza sabauda fra Corte e Città.
Il Centro Studi Piemontesi racconta…
Maria Carla Visconti, curatrice con Andrea Merlotti, Gustavo Mola di Nomaglio, Albina Malerba, del volume Il Castello di Moncalieri . Una presenza sabauda fra Corte e Città, pubblicato per i tipi del Centro Studi Piemontesi in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Città di Moncalieri, racconta la storia del castello e le sue diverse funzioni nel corso dei secoli.
Biblioteca Civica “A. Arduino” – Via Cavour, 31 – Moncalieri
Biblioteca Civica “A. Arduino” – Via Cavour, 31 – Moncalieri
Saluto dell’Assessore alla cultura Città di Moncalieri, Laura Pompeo
Centro Studi Piemontesi
Biblioteca Civica “A. Arduino” – Via Cavour, 31 – Moncalieri
Sulle tracce dei fortunati incontri in Biblioteca sotto il titolo “Da Moncalieri al Piemonte. Itinerari di storia e cultura del territorio”, ideati in collaborazione tra la Biblioteca, l’Assessorato alla Cultura della Città di Moncalieri e il Centro Studi Piemontesi-Ca dë Studi Piemontèis di Torino, riprende il cammino attraverso la storia e le storie di Moncalieri e del suo territorio, per aprire nuovi “Sguardi su Moncalieri”, volti ad approfondire i temi legati all’identità territoriale, nella consapevolezza che è importante il riferimento alle comuni radici per rinsaldare il senso di appartenenza e di radicamento alla comunità. E questo vale per tutti, per i moncalieresi d’antan, ma anche per tutti coloro che qui sono venuti a vivere in anni più recenti. Avere poi lo sguardo aperto al territorio è la condizione naturale di un luogo crocevia di cultura e di culture, capace di creare sinergie come Moncalieri si è dimostrata attraverso i suoi secoli di storia.
In collaborazione con la Cooperativa Culturalpe
Tre gli appuntamenti per la primavera
coordinamento di
Negli appuntamenti successivi, in via di definizione, il percorso ci porterà in un viaggio ideale attraverso la città e i borghi di Moncalieri per seguirne i cambiamenti, i fatti sociali, i rivolgimenti ambientali: i luoghi cambiano, gli architetti e gli uomini trasformano il paesaggio urbano, cancellano, ridisegnano, e poi il tempo su tutto fa la sua parte. Ma nella “pietra che dura” risuona l’eco di quanti ci hanno preceduto e come “voce delle cose” le parole frantumano spazio e tempo e ci restituiscono immagini, gusto e fascino dello stratificarsi della nostra storia.