Leggi il Il ricordo di Camillo Venesio per il prof. Gian Savino Pene Vidari su “La Stampa” del 20 novembre 2020


Leggi il Il ricordo di Camillo Venesio per il prof. Gian Savino Pene Vidari su “La Stampa” del 20 novembre 2020
Un saluto commosso e grato al Professor Gian Savino Pene Vidari
Con grande tristezza informiamo Soci e estimatori del Centro Studi Piemontesi che il professor Gian Savino Pene Vidari ieri, 17 novembre 2020, si è spento ad Aosta colpito da ictus.
Storico del diritto medievale e moderno, professore emerito dell’Università di Torino, presidente della Deputazione subalpina di Storia patria, membro dell’Accademia delle Scienze di Torino,
studioso attivissimo con profondi legami con le facoltà giuridiche di Nizza, Parigi-Sorbonne e Svizzere, Pene Vidari era membro del Consiglio direttivo del Centro Studi Piemontesi.
Amico del nostro fondatore Renzo Gandolfo, che ne apprezzava la serietà e la cultura, entrò trentacinquenne a far parte del nostro Comitato Scientifico di cui assunse in seguito la Presidenza, continuando la sua lunga collaborazione con la rivista «Studi Piemontesi» (fino al numero 2, 2020 in stampa) ove di lui sono pubblicati molti saggi e studi inediti e acute recensioni.
(Via Po 17 / Via Verdi 8, Torino)
verrà presentata la
con i documenti relativi alla storia dell’Università e degli Studenti, oltre 3.500 pezzi tra cui manoscritti, tesi di laurea rilegate, berretti goliardici, manifesti diplomi miniati, ceduti da Marco Albera all’Archivio Storico del nostro Ateneo
Interverranno
Gianmaria Ajani, Enrico Pasini, Monica Grossi, Luisa Papotti, Marco Albera
Sabato 11 aprile al Palazzo del Rettorato dell’Università degli Studi di Torino viene presentato il volume
a cura di Costantino Cipolla, Alberto Ardissone, Franco A. Fava (Franco Angeli, 2015)
L’appuntamento è alle 11 nell’Aula Magna di via Verdi 8, con i saluti delle autorità: Gianmaria Ajani (Rettore Università di Torino), Antonino Calvano (Presidente Comitato Regionale C.R.I. Piemonte), Alessandro Comandone (Presidente Accademia di Medicina di Torino). A seguire, la relazione introduttiva di Costantino Cipolla (Università di Bologna) e gli interventi di Giacomo Giacobini (Università di Torino), Alberto Ardissone (Università di Bologna), Franco A. Fava (Università di Torino), Alessandro Bargoni (Università di Torino), Donatella Simon (Università di Torino), Gustavo Mola di Nomaglio (Centro Studi Piemontesi), Tullio Barbieri (Corpo Militare CRI), Fabio Fabbricatore (Corpo Militare CRI). Conclusioni di Paolo Vanni (Università di Firenze).