Lunedì 1° ottobre, alle ore 11
Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino
incontro sul tema
GUERRA DI CRIMEA 1853-1856
dal conflitto all’amicizia
scarica il programma della giornata
Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino
incontro sul tema
scarica il programma della giornata
A fine settembre riaprirà al pubblico, dopo 28 anni di lavori di restauro, la Cappella della Sindone, capolavoro di Guarino Guarini.
Dopo tre giorni di apertura straordinaria (28-30 settembre), la Cappella della Sindone entrerà a far parte del percorso di visita dei Musei Reali di Torino.
Il Centro Studi Piemontesi, da sempre, è stato molto attento allo studio della S. Sindone nei suoi molteplici aspetti storici, artistici, letterari, architettonici, come testimoniano i numerosi articoli su “Studi Piemontesi” (vedi Indici)
In particolare, alla Sindone sono dedicati il volume di Marie-Thérèse Bouquet Boyer, Itinerari musicali della Sindone, pubblicato nel 1981 nella collana “Il Gridelino”-Quaderni di Studi Musicali e L’immagine rivelata, 1898 Secondo Pia fotografa la Sindone, a cura di Gian Maria Zaccone, catalogo della mostra allestita nel 1998 all’Archivio di Stato di Torino.
SGUARDI SU MONCALIERI
Incontri per una Storia di Moncalieri
Prosegue il cammino attraverso la storia e le storie di Moncalieri e del suo territorio, tramite incontri frutto di una proficua collaborazione tra l’Assessorato alla Cultura della Città di Moncalieri, la
Biblioteca civica “A. Arduino” e il Centro Studi Piemontesi-Ca dë Studi Piemontèis di Torino. Per aprire nuovi “Sguardi” volti ad approfondire i temi per “scrivere” una Storia della Città.
Saluto dell’Assessore alla Cultura Città di Moncalieri Laura Pompeo
Interverranno
Franco Lucia di Rete Ferroviaria Italiana del Gruppo FS
Margherita Sardella dell’Associazione Europea Ferrovieri
Coordinamento Albina Malerba
Per informazioni: 0116401611 – info@studipiemontesi.it
Prossimo appuntamento Mercoledì 17 ottobre:
Andrea Merlotti, Centro studi delle Residenze Sabaude,
Moncalieri nel Settecento, fra presenza della Corte e tensioni nel Consiglio di Città
nell’ambito della mostra
si terrà la conferenza di
Giovanni Riccardi Candiani
curatore del volume sul viaggio in Estremo Oriente compiuto a fine ‘800 dal principe Tomaso di Savoia, Duca di Genova, accompagnato dal conte Camillo Candiani, nonno del Curatore del volume.
Interverrà anche Tomaso Ricardi di Netro con una presentazione della figura del principe Tomaso di Savoia, duca di Genova.
Il volume è pubblicato da VIVANT con il supporto editoriale del Centro Studi Piemontesi
Per le Giornate Europee del Patrimonio 2018
parlerà sul tema
Grazie ai documenti conservati all’Archivio di Stato di Asti, città di banchieri sin dal Medioevo e importante presidio militare nel Piemonte sabaudo di Ancien Régime, si può tracciare una storia della città, del suo tessuto sociale e della fitta rete di contatti che la collegavano a Torino, alla Liguria, alla Lombardia, fino alle regioni del Nord Europa, per scoprire una Asti inaspettata.
Per informazioni: as-at@beniculturali.it
inaugurazione della mostra
a cura di Liliana Pittarello
con Isabel Ferrari, Julia Ferrari, Antonio Musiari
La mostra, organizzata in collaborazione con la Fundaciòn Augusto y Leon Ferrari Arte y Acervo di Buenos Aires, resterà aperta fino al 18 novembre 2018
Il catalogo è edito dal Centro Studi Piemontesi
Il Centro Studi Piemontesi è aperto al pubblico, seppure con qualche disagio dovuto ai lavori di ristrutturazione per la sistemazione dell’Archivio e il rinnovamento dei locali di accoglienza.
Si stanno programmando le attività autunnali: le conferenze in sede partiranno da lunedì 22 ottobre e proseguiranno fino a Natale; daremo via via notizia degli incontri fuori sede.
Chi dovesse ritirare la propria copia del primo numero 2018 di “Studi Piemontesi” può farlo nel consueto orario: 9-13 / 15-18 da lunedì a giovedì; 9-14 il venerdì.
Fino a metà ottobre la Biblioteca è aperta solo su appuntamento