• Chi siamo
    • Contatti
    • La nostra storia
    • Organigramma
    • Normative di legge
    • INFORMATIVE PRIVACY
  • Studi Piemontesi
    • Comitato scientifico
    • Sommari dal 1972
    • Norme redazionali
    • Numeri scaricabili
  • Archivio e biblioteca
    • Archivio
    • Biblioteca
    • Mostre virtuali
  • Multimedia
    • Podcast
    • Ebook
    • Video
  • Soci e donazioni
    • Condizioni associative
    • Dona ora
  • Catalogo – Shop
    • Novità editoriali
    • Arte e Architettura
    • Biografie ed Epistolari
    • Letteratura
    • Lingua piemontese
    • Mutuo Soccorso
    • Scienza natura e paesaggio
    • Storia
  • Carrello
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Privacy Policy
Password recovery
Recover your password
Search
Centro Studi Piemontesi
  • Chi siamo
    • Contatti
    • La nostra storia
    • Organigramma
    • Normative di legge
    • INFORMATIVE PRIVACY
  • Studi Piemontesi
    • Comitato scientifico
    • Sommari dal 1972
    • Norme redazionali
    • Numeri scaricabili
  • Archivio e biblioteca
    • Archivio
    • Biblioteca
    • Mostre virtuali
  • Multimedia
    • Podcast
    • Ebook
    • Video
  • Soci e donazioni
    • Condizioni associative
    • Dona ora
  • Catalogo – Shop
    • Novità editoriali
    • Arte e Architettura
    • Biografie ed Epistolari
    • Letteratura
    • Lingua piemontese
    • Mutuo Soccorso
    • Scienza natura e paesaggio
    • Storia
  • Carrello
Home Senza categoria Saluto a Vittorio Asinari di Bernezzo

Saluto a Vittorio Asinari di Bernezzo

11 febbraio 2022. Vittorio Asinari Rossillon di Bernezzo è morto nella notte. Laureato in Economia, era stato dirigente industriale. Era un gentiluomo piemontese molto attaccato alla sua famiglia, già potente nell’anno Mille, della quale, dopo molte ricerche, pubblicò la storia. Amico fedele, generoso, allegro e spiritoso, molto coraggioso, aveva in sé il carattere dei propri antenati. Donò alcuni ritratti e il suo importante archivio di famiglia all’Archivio di Stato di Asti e la collezione di fotografie di suo nonno, Aiutante di Campo Generale del Re Vittorio Emanuele III, al Centro Studi Piemontesi. Rimpiangiamo un amico con il quale abbiamo passato momenti di allegria e di conversazioni sempre profonde ed interessanti. Una selezione delle fotografie si trova sul nostro canale YouTube in homepage nella Mostra Il tempo in posa FOTOGRAFIE DI STORIA E DI VITA TRA IL PIEMONTE, L’ITALIA E OLTRE (1861-1961) a cura di Andrea Maria Ludovici Albina Malerba

12 Febbraio 2022
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    SOURCEGustavo Mola di Nomaglio, Roberto Sandri Giachino
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedente#Letturaday: Albina Malerba legge Massimo d’Azeglio
      Articolo successivoSaluto a Andreina Griseri
      giulia.pennaroli@studipiemontesi.it

      Articoli CorrelatiMORE FROM AUTHOR

      Piero Cazzola a cent’anni dalla nascita

      La Palazzina di Stupinigi in simulazione immersiva

      il cavaliere errante a Saluzzo

      IN EVIDENZA

      Mostra: Il tempo in posa
      FOTOGRAFIE DI STORIA E DI VITA TRA IL PIEMONTE, L’ITALIA E OLTRE (1861-1961) a cura di Andrea Maria Ludovici Albina Malerba.

      Scarica il pdf
      © Copyright - Centro Studi Piemontesi - Via O. Revel, 15 - 10121 Torino - P.iva 08808120011 CF. 97539510012 Codice univoco USAL8PV - Privacy Policy - Cookie Policy