Nella ricorrenza di Ognissanti, Ij Sant, nella nostra tradizione, offriamo una piccola antologia di versi di poeti in piemontese, che con le loro parole possono accompagnarci in un momento di riflessione in questi tempi difficili.
RENZO GANDOLFO (1900-1987)
Mè rosari
N’àutr di…n’àutra neuit… e ‘l rosari a continua. Di dij Mòrt…di dij Sant: pare e mare, e mi fieul.
Ma për Ti la coron-a l’era, Mare, un gran sercc
ëd misteri gaudios, doloros, che a finìo
ant ël Pater e ël Glòria, alfa e omega dla vita,
mentre ‘l mè l’é na stra spèrsa, van-a, ant la nebia
dova ij ier a son seugn e ij doman a son ombre…
e j’ancheuj as bilaucio.
Un altro giorno… un’altra notte… e il rosario continua. / Giorno dei Morti…giorno dei Santi:/ padre e madre, e io, figlio. / Ma per Te la corona del rosario era, Mamma, un grande cerchio/ di misteri gaudiosi, dolorosi, che finivano/ col Padre Nostro e col Gloria, alfa e omega della vita, / mentre il mio è una strada sperduta, vana, nella nebbia/ dove i giorni di ieri sono sogni e i domani sono ombre…/ e gli oggi si alternano.
MARIO ALBANO (1880-1963)
La castagna
…..O fruta nòstra san-a, montagnin-a, t’arlegre ‘l cheur dij grand e dle masnà, e an tute le famije, ai Sant, dòp sin-a
s’as prega për ij Mòrt, ti ‘t mache pa. Mentre ch’it beuje drinta la ramin-a it bërbòte un tò requiem, da stërmà.
… O frutto nostro sano, montanaro,/ rallegri il cuore dei grandi e dei bambini,/ e in tutte le famiglie, ai Santi, dopo cena/ se si prega per i Morti, tu non manchi./ Mentre ribolli dentro la pentola/ borbotti un tuo requiem, di nascosto.
PININ PACÒT (1899-1964)
Miserere
Miserere, Nosgnor, për tuti ij mòrt, che a-j compagna toa gràssia për confòrt. …..
Pietà pr’ij mòrt e ij viv, póver satìa Ai pe ‘d toa glòria. Réchie, e così sia!
Miserere, o Signore, per tutti i morti, / che la tua grazia li accompagni a conforto. /…/ Pietà per i morti e i vivi, polvere trita / ai piedi della tua gloria. Requiem, e così sia!
NINO COSTA (1886-1945)
Grisantem
Ij grisantem: ste fior ëd sangh e d’òr,
ch’a smijo nostran-e e ‘n fond son forestere,
gentile se, ma ‘n pochetin severe
e ch’a-j dan a l’otonn l’ùltim tesòr,
veuj ch’i-i pòrto a brassà sle sepolture …. nen mach dij nòstri…Oh! ‘nsima a la sporcissia dla gent ch’as vend, ch’as compra e ch’ambaron-a, bsògna quaidun ch’as drissa e ch’a përdon-a për na pietà pì granda dla giustissia,
… E se mai da la stra dij simiteri l’é vnuje ‘ncontra a l’anima dla gent na paròla, ‘n consej, n’avertiment… sai pa…’n sospir surtì dal gran misteri,
ch’a sìa stavòlta për ij giovo e ij vej
na paròla d’amor: uman-a e onesta,
ch’an giuta a vince st’ùltima tempesta,
ch’an mostra a torna diventé fratej.
I grisantemi: questi fiori di sangue e d’oro, / che sembrano nostrani e in fondo sono forestieri, / gentili, sì, ma un pochino severi/ e che recano all’autunno l’ultimo tesoro, / voglio che li portiamo a fasci sulle sepolture/…/non solo dei nostri…Oh! Al di sopra della sporcizia/ della gente che si vende, che si compra e che accaparra, / c’è bisogno di qualcuno che si innalzi e che perdoni/ per una pietà più grande della giustizia,/…/ E se mai dalle strade dei cimiteri/ è venuta incontro all’anima della gente/ una parola, un consiglio, un avvertimento…/ non so …un sospiro uscito dal gran mistero, / sia questa volta per i giovani e i vecchi/ una parola d’amore: umana e onesta,/ che ci aiuti a vincere quest’ultima tempesta, che ci insegni a diventare di nuovo fratelli.
Il nido dell’Ornero nel Camposanto di Plaza San Francisco (Cordoba, Argentina)
CAMILLO BRERO (1926- 2018)
Përchè soa pas conòssa nen la neuit
…
Andoma, cé, mentre che ‘l sol n’ancanta,
travers ai pra, coma ant un mar dë stèile:
se tò gognin l’ha greve le parpèile
ti càntje ij cant dla nòstra tèra santa.
Pòrt-me con Ti drinta ai giardin già veuid
a cheuje j’ùltim grisantém pi bei,
che i veuj quaté l’Autar dij nòstri Vej
përchè soa pas conòssa nen la neuit.
Andiamo, nonno, mentre il sole ci incanta, / attraverso i prati, come in un mare di stelle:/ se il tuo piccolo ha le ciglia stanche/ tu cantagli i canti della nostra terra santa. / Portami con Te dentro ai giardini già vuoti/ a raccogliere gli ultimi bei crisantemi, / che voglio ricoprire l’Altare dei nostri Antenati/ perché la loro pace non conosca notte.
Libero adattamento di Marco Gobetti e Beppe Turletti dal volume “Tempesta – (1939-1945) – Poesie Piemonteise” (Torino, 1983, Andrea Viglongo & C. Editori) e da altre opere di Nino Costa, con riferimenti a testimonianze e dichiarazioni rilasciate da Cesare Alvazzi
recitazione Marco Gobetti musiche originali e canto Beppe Turletti allestimento Simona Gallo co-direzione S. Gallo, M. Gobetti, B. Turletti immagini Domenico Sorrenti supervisione e consulenza scientifica Corrado Borsa, Andrea Spinelli supervisione filologica e consulenza bibliografica Giovanna e Franca Viglongo
Riallestimento 2020 / prima realizzazione 2014
spettacolo promosso da Consiglio Regionale del Piemonte – Comitato per l’affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione repubblicana realizzato da Associazione culturale Compagnia Marco Gobetti in collaborazione con Andrea Viglongo & C. Editori, Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus e con la collaborazione di Centro Studi Piemontesi – Ca dë Studi Piemontèis, Fondazione Enrico Eandi, Istituto per i Beni Marionettistici e il Teatro Popolare con il Patrocinio di Città di Torino, Comune di Ciriè, Comune di Pragelato, ANPI Comitato regionale del Piemonte
Lo spettacolo
Nino e Mario Costa, padre e figlio, sono seppelliti uno accanto all’altro nel cimitero di Ciriè. Mario, partigiano in Val Chisone, il 2 agosto 1944 assalta armato di bombe a mano un fortino occupato dal nemico durante la tremenda battaglia sul monte Génévris, nel territorio di Pragelato: colpito alla fronte, muore sul colpo, all’età di 19 anni. Nino Costa, poeta, fra i maggiori esponenti della letteratura piemontese, nell’ultima sua raccolta, “Tempesta”, evoca la Seconda guerra mondiale, con l’interruzione della pace, il crollo delle illusioni e le speranze tradite; la paura durante i bombardamenti, la risorsa – per lui preziosa – della fede religiosa di fronte al pericolo e alle avversità, l’antifascismo e la nascita della Resistenza. Sino alla morte in combattimento del figlio Mario, che con la sua benedizione era diventato partigiano. Il poeta canta intensamente il proprio dramma, calandolo nella tragedia collettiva che aveva colpito milioni di persone. Nel suo essere irreparabilmente sopraffatto dal dolore, trova infatti la forza per raccontare la libertà conquistata e la speranza restituita. Morirà poco dopo suo figlio, nel novembre del ’45, non ancora sessantenne.
I versi del poeta, provenienti soprattutto dalla raccolta “Tempesta”, sono alternati alla narrazione della guerra e della Resistenza; fondamentale, nella costruzione del testo, la diretta testimonianza di Cesare Alvazzi, che fu partigiano in Val Chisone e che conobbe sia Mario che Nino Costa. Lo spettacolo evoca così due “storie”: la storia italiana della metà del secolo scorso e una storia italiana, quella di un padre e di un figlio, di Nino e di Mario Costa.
Scriveva Luigi Einaudi: «Poeta piemonteseNino Costa? Sì, se “poeta piemontese” vuol dire cantare quel che gli uomini, che non sono capaci ad esprimersi col canto, sentono quando guardano con gli occhi intenti a quel che accade intorno ad essi e cercano di comprendere quel che veramente dicono le stelle, le piante, la terra, le bestie, gli uomini. (…) Spontaneamente, istintivamente egli ha cantato in piemontese, perché questa era la sua lingua. Non un dialetto destinato a essere a poco a poco obliterato; ma vera e propria lingua».
via del Carmine 14 Cortile di Palazzo San Daniele (in caso di mal tempo, l’evento sarà svolto al chiuso) Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
Giovanni Tesio racconta il percorso di poeta in piemontese nelle sue più recenti pubblicazioni: Stantesèt sonet e Vita dacant e da canté per le edizioni della Ca dë Studi Piemontèis e Piture parolàe Nosgnor per Interlinea.
Nino Costa (Torino, 28 giugno 1886 – 5 novembre 1945)
Punto di transizione tra due età, raccoglie l’eredità poetica del passato, ma la vivifica con moderna sensibilità dando voce alle memorie, alle tradizioni, alla civiltà del Piemonte, e inaugura una nuova stagione della poesia piemontese, sulla quale si innesta l’opera di Pinin Pacòt.
La
Consolà
A randa dij
rastei dla Tor roman-a
-ultim avans
d’un’epoca dëstissa –
con n’aria ‘d
serietà tuta nostran-a
la Consolà l’é
lì: bassa e massissa:
sensa
spatuss: come na brava mare
ch’a l’ha ‘d
fastidi gròss për la famija
e a ten da
cont le soe memòrie care,
ma veul nen
esse ‘d pì che lòn ch’a sia.
Davanti a
chila j’é ‘d masnà ch’a coro,
d’ovriere ch’a
passo e ‘d sartoirëtte;
pòver ch’a
ciamo; preive ch’a dëscoro,
e le veje ch’a
vendo le candlëtte.
Sò cioché, lì
davsin, – ombra severa
dle glòrie
dle passion d’un’autra età –
ch’a l’ha
goernà la Cros e la bandiera,
fedel come ‘n
tropié dij temp passà,
adess ch’a l’è
vnù vej, tut-un a manda
dsora dël
mond ël son dle soe campan-e
come na vos
ch’a prega e as racomanda
për tute
quante le miserie uman-e,
e sla
piassëtta, con sò cit an brass,
la Madonin-a
bianca sla colòna,
goardand an
giù la gent ch’a fa ‘d fracass
a l’ha ‘n
soris da mama e da Madòna.
Ma pen-a
intrà ‘nt la bela cesa, as resta
come sesì da ‘n
sens ëd confussion:
n’odor d’incens
e ‘d fior ch’a dà a la testa,
n’aria ‘d
lusso, ‘d misteri e ‘d divossion.
As torna sente
an fond a la cossiensa –
për tant si
pòch che la superbia an chita –
ch’a j’é quaidun
pì ‘n su dla nòstra siensa
ch’a j’é quaicòs
pì ‘n su dla nòstra vita.
Is ricordoma ‘l
nòstr bel temp lontan
quand ch’a në
mnavo sì a benedission,
che nòsta
mama a në tnisìa për man
e, sotvos, an
fasìa dì j’orassion,
e come ‘nlora,
‘nt la capela sombra
lagiù, lagiù,
trames a doi ciairin
në smija ch’as
senta ciusioné, da ‘nt l’ombra,
le doe
regin-e anginojà davsin.
Oh! Come a
resto le memòrie fisse
dj’impression
e dij seugn dla prima età!
J’é tante
fiame ch’a son già dëstisse,
ma col
ciairin, lagiù ‘s dëstissa pà.
E parèj dël
gognin ch’a së strensìa
tacà la mama –
pià da sburdiment –
e a spalancava
j’euj quand ch’a vëdìa
la Madòna
vestìa d’òr e d’argent
l’òm d’adess,
ch’ a l’é franch e dësgenà,
a goarda con
l’antica meravìa
le richësse e
ij tesòr dla gran sità
posà davanti
a l’umiltà ‘d Maria.
Ma ‘l cheur
dla pòvra gent faita a la bon-a,
dle coefe ‘d
lan-a e dij paltò ‘d coton
ch’a diso da
stërmà la soa coron-a
e, quand ch’a
prego, a prego ‘nt ij canton,
a l’é nen sì; l’é là ‘nt ij coridor
sota le vòlte
freide e patanuve,
l’é sle muraje sensa gnun color
trames ai “vot”
dle grassie ricevuve.
Pòvri quadret
dla pòvera galeria!
stòrie ‘d maleur,
d’afann e dë spavent
ch’ i seve
brut e pien ëd poesìa
ch’i seve
gòff e pien ëd sentiment,
sota le
vòstre plancie primitive,
j’é pì ‘d bon
sens che drinta ij lìber gròss
j’é la
speransa ch’an dà fòrsa a vive
fin ch’i
restoma su cost mond balòss.
Ave Maria… quand che
nòst cheur at ciama
e ij sangiut
a fan grop drinta la gola,
ti, Madòna ‘d
Turin, parèj ‘d na mama
it ses cola
ch’an pasia e ch’an consola.
Tuti i vnoma
da ti – pòver e sgnor,
ignorant e
sapient, giovnòt e vej –
quand che l’ombra
dla mòrt ò dël dolor
an fa torné,
për un moment, fratej.
It mostroma,
an puiorand, le nòstre cros,
it contoma ij
maleur dle nòstre ca
për chi t’an
giute con tò cheur pietos,
ò Vergine
Maria dla Consolà.
E ti, Madòna,
stèila dla matin,
confòrt ai
disperà, mare ‘d Nosgnor
t’i-j das a
tuti na fërvaja ‘d bin
na spluva dë
speransa e ‘n pòch d’amor.
A treuvo ajut
an ti, quand ch’a t’invòco
-con le
lagrime a j’euj, sensa impostura –
tant la
paisan-a ch’a rabasta ij sòco,
come la
sgnora ch’a ven sì ‘n vitura.
A s’inginojo
sì, sl’istessa banca,
e t’i-j
goarde con l’istess sorìs
la “monigheta”
con la scufia bianca,
e la “còcòtte”
con jë scarpin ëd vernis,
e as racomando
a ti ‘nt’j’ore ‘d tempesta
-quand che la
ciòca dël maleur a son-a –
la verdurera
con la siarpa ‘n testa
e la regin-a
con la soa coron-a.
Ave Maria…da le ciaborne
veje
ch’a saro le
Ca neire e ‘l Borgh djë strass,
dai bej
palass ch’a goardo ‘nvers le leje,
da ‘n Valdòch,
dal Seraglio e dai Molass;
dal Borgh ëd Pò
fin-a a le Basse ‘d Dòra,
da la
Crosëtta al parch dël Valentin
j’é tut Turin
ch’a prega e ch’a t’adòra
j’é tut Turin
ch’at conta ij sò sagrin…
O protretris
dla nòsta antica rassa,
cudiss-ne ti,
fin che la mòrt an pija:
come l’acqua
d’un fium la vita a passa
ma ti,
Madòna, it reste…Ave Maria.
La
Consolata. Accanto ai cancelli della Torre romana/ – ultimo resto di un’epoca
spenta – /con un’aria di serietà tutta nostrana/ la Consolata è lì: bassa e
massiccia:// senza sfarzo: come una buona mamma/ che ha grossi problemi per la
famiglia/ e tiene con cura le sue memorie care,/ ma non vuole essere più di
quel che è.// Davanti ci sono bambini che corrono,/ operaie che passano e
sartine;/ poveri che chiedono l’elemosina; preti che discorrono,/ e le vecchie
che vendono le candelette.// Il suo campanile, lì vicino, – ombra severa/ delle
glorie delle passioni di un’altra età -/ che ha custodito la Croce e la
bandiera,/ fedele come un soldato dei tempi passati, [il Campanile della
Consolata era una delle sette torri che anticamente proteggevano la città]//
adesso che è diventato vecchio, manda tuttavia/ sopra il mondo il suono delle sue campane/ come una voce che
prega e si raccomanda/ per tutte quante le miserie umane,// e sulla piazzetta,
con il suo piccolo in braccio,/ la Madonnina bianca sulla colonna, /guardando
giù la gente che fa baccano,/ ha un sorriso di mamma e di Madonna.// Ma appena
entrati nella bella chiesa, si resta/ come frastornati da un senso di
confusione:/un odore di incenso e di fiori che dà alla testa,/ un’aria di
lusso, di mistero e di devozione.// Si sente dinuovo in fondo alla coscienza – /
per poco che la superbia ci abbandoni – / che c’è qualcuno più in su del nostro
sapere/ che c’è qualcuno più in su della nostra vita.// Ci ricordiamo del nostro
bel tempo lontano/ quando ci portavano qui a benedizione,/ e la nostra mamma ci
teneva per mano/ e, sottovoce, ci faceva dire le preghiere,// e, come allora,
nella cappella buia/ – laggiù, laggiù – tra due lumini – // ci pare si senta
bisbigliare, nell’ombra, / le due regione inginocchiate accanto.// Oh! Come restano
le memorie impresse/ delle sensazioni e dei sogni della prima età!/ Molte
fiamme sono già spente,/ ma quel lumino, laggiù, laggiù, non si spegne.// E
come il bambinetto che si stringeva/ accanto alla mamma – preso da spavento – /
e sgranava gli occhi quando vedeva / la Madonna vestita d’oro e d’argento// l’uomo
di oggi, che è sicuro e disinvolto,/ guarda con l’antico stupore/ le ricchezze
e i tesori della gran città/ posati davanti all’umiltà di Maria.// Ma il cuore
della povera gente fatta alla buona/ dai veli di lana e dai cappotti di cotone
/ che recitano di nascosto il rosario/ e, quando pregano, pregano negli angoli,//
non è qui; è là nei corridoi/ sotto le volte fredde e nude,/ è sui muri senza
nessun colore / tra gli ex-voto delle grazie ricevute.// Povere tavolette della
povera galleria!/ storie di disgrazie, d’affanni e di paure/ che siete brutti e
colmi di poesia/ che siete goffi e colmi di sentimento,// sotto le vostre tele
primitive,/ c’è più buon senso che sui grandi libri/ c’è la speranza che ci dà
la forza di vivere/ fin che restiamo su questo mondo birbante.// Ave Maria…
quando il nostro cuore ti chiama/ e i singhiozzi fanno nodo in gola,/ tu,
Madonna di Torino, come una mamma/ sei quella che ci calma e ci consola.// Tutti
veniamo a te – poveri e signori,/ ignoranti e sapienti, giovani e vecchi –
quando l’ombra della morte o del dolore / ci fa tornare, per un momento,
fratelli.// Ti mostriamo, piangendo, le nostre croci, / raccontiamo a te le
sfortune delle nostre case/ perché tu ci aiuti con il tuo cuore pietoso,/ o
Vergine Maria della Consolata.// E tu Madonna, stella del mattino,/ conforto ai
disperati, mamma del Signore/ dai a tutti una briciola di bene / una scintilla
di speranza e un po’ d’amore.// Trovano aiuto in te, quando t’invocano/ – con
le lacrime agli occhi, senza inganno – / tanto la contadina che trascina gli
zoccoli, / come la signora che viene qui in carrozza.// Si inginocchiano qui,
sullo stesso banco,/ e tu le guardi con lo stesso sorriso / la monachina con la
cuffia bianca, / e la cocotte con le scarpette di vernice, // e si raccomandano
a te nelle ore di tempesta – quando la campana della sfortuna suona – / la
venditrice d’ortaggi con la sciarpa in testa / e la regina con la sua corona. /
Ave Maria…dai vecchi tuguri / che cingono le Case nere e il Borgo degli
stracci,/ dai bei palazzi che si affacciano sui viali,/ da in Valdocco, dal
Serraglio e dai Molassi;// dal Borgo di Po fino alle Basse di Dora, /dalla
Crocetta al parco del Valentino /c’è tutta Torino che ti prega e che ti adora,
/ c’è tutta Torino che ti confida le sue pene…// O Patrona della nostra antica
stirpe/ abbi Tu cura di noi, fin che la morte ci colga: / come l’acqua di un
fiume la vita passa, / ma tu, Madonna, resti…Ave Maria.
Volendo far tesoro di questi giorni
che passiamo nel silenzio delle nostre case, abbiamo pensato di condividere una
piccola antologia di poesie in piemontese.
Una scorribanda nelle diverse epoche
e voci, cogliendo fior da fiore i versi che più ci pare possano trasmetterci
serenità.
Armando Mottura (Torino, 22 agosto 1905 – 29 ottobre 1976). Tra i fondatori con Pinin Pacòt, Renato Bertolotto, Alfredo Nicola, Camillo Brero, Attilio Spaldo e altri scrittori e poeti piemontesi, della Companìa dij Brandé. [vedi notizie in Poeti in piemontese del Novecento, a cura di Giovanni Tesio e Albina Malerba, Torino, Centro Studi Piemontesi-Ca dë Studi Piemontèis, 1990]
Nen ëd richëssa…
Nen ëd richëssa
o ‘d glòria,
ma un
cantonin ëd pas,
sensa passà
né stòria;
un cantonin
ëd pas,
lontan da la
baraca,
fàit për
podèj sugné,
dove la testa
straca
i peussa
riposé.
Una casòta
bianca
ch’a guarda
un tochèt d’èira;
na tòpia, un
fi, na banca,
un pugn ëd
tèra nèira
ch’i peussa
coltivé;
e tante reuse
rosse,
tomàtiche,
pensé,
na fila giàuna
‘d cosse,
povron, e
magioran-a
vzin a la
trasparenta
eva d’una
fontan-a
petégola e
rijenta.
Avèj un bel
cagnass
Ch’a bàula e
a mostra ij dent,
al pì leger
dij pass,
a l’avziné dl
agent.
E peui una
fomnin-a
ch’am ciama
da la fnestra,
quand ch’a l’é
ora ‘d sin-a;
e che
mangiand la mnestra,
am parla dla
sartòira,
dij pòis ch’i
cujeroma,
dij crussi dl’arvendiòira,
dij cit ch’i
compreroma….
e che setà
dvzin,
godendse nòst
bel nì,
am parla ‘d
nòstra bin
ch’a finirà
mai pì!
Vive la
poesìa,
tenla stërmà ‘jnt
ël cheur
guardé che ‘l
bel a sia
nel mës-cià
al maleur.
La mia casòta
bianca,
col tòch ëd tèra
nèira,
la tòpia, ‘l
fi, na banca,
la
fontanin-a, l’èira,
la vos ëd mia
fomnin-a,
la fila
giàuna ‘d cosse,
ij përro, la
galin-a…
e tante resue
rosse!
(1928)
Non ricchezza…. Non ricchezza, o gloria,/ ma un angolo di pace,/senza passato né storia;/ un angolo di pace,//lontano dalla baracca,/ fatto per poter sognare,/dove la testa stanca/ possa riposare.// Una casetta bianca/ affacciata su un pezzo d’aia;/ un pergolato, un fico, una panca,/ un pugno di terra nera// che possa coltivare;/ e tante rose rosse,/ pomodori, viole del pensiero, / una fila gialla di zucche,/ peperoni e maggiorana/ vicino all’acqua trasparente/di una fontana/ pettegola e ridente.// Avere un bel cagnaccio/ che abbia e mostra i denti,/ al più leggero dei passi,/ all’avvicinarsi della gente,// E poi una donnina/ che mi chiama dalla finestra,/ quando è ora di cena;/ e che mangiando la minestra,/ mi parla della sarta,/ dei piselli che raccoglieremo,/ dei crucci della commessa,/ dei bimbi che nasceranno…// e che seduti vicino,/ godendoci il nostro bel nido, /mi parli del nostro amore/ che non finirà mai!// Vivere la poesia,/ tenerla nel cuore/ stare attenti che il bello non sia/mescolato alla sfortuna.// La mia casetta bianca,/ quel pezzo di terra nera, il pergolato, il fico, una panca, la fontanella, l’aia// la voce della mia donnina,/ la fila gialla di zucche,/ i conigli, la gallina../ e tante rose rosse!.
Pubblicati dal Centro Studi Piemontesi-Ca dë Studi Piemontèis
Se la poesia ha obiettivi, gli obiettivi del “canzoniere” di Giovanni Tesio, Vita dacant e da canté, appena edito dal Centro Studi Piemontesi-Ca dë Studi Piemontèis (pp.XIII-380, prefazione di Pietro Gibellini), sono tre o forse quattro: dare voce a una voce che viene di lontano; dare voce alla vita, che è varia e complessa, intricata ma – specie se vista “dacant”, ossia di lato – degna di canto; dare voce a una “lingua di poesia” – quella piemontese – che non cessa di “dittare” (ossia di urgere dentro e di dentro); e infine dare voce a una resistenza, che è quella di non arrendersi al negativo, che possiamo pur sempre riscontrare nella nostra esistenza.
Sul nostro canale Youtube il video della conferenza
Forse Bianca Dorato non avrebbe voluto un ricordo ufficiale . . . In ogni caso oggi ricorrono i dieci anni dalla scomparsa di questa grande poetessa. Un ricordo semplice, un pensiero, una preghiera, magari guardando le sue montagne . . .
Enzo Vacca
Bianca Dorato
(Torino, 26 maggio 1933 – 13 febbraio 2007)
Stërmaj
Ma ‘l leu ‘nté j’arbre ‘d galaverna as levo
bin àute a sërché ‘l cél, për mi cost leu
ciuto e leugn ant la nébia. Sì ‘nté a viro
le stra dij camp tan curte a l’orisont,
frema speté, e sola dzor dla tèra
ansupime ant ël geil. Tan dura e nèira
la mota, e sensa chit a la travajo
ansema scur e frèid, e a-i é pa vos,
bësbij o bram, che dal dolor a buta:
da la longa am bëstanta drinta al cheur
cost’ambrun-a d’invern. E belessì
ch’im armëtta, anreidìa, coma ‘l camp
chità d’ampess, che mai gnun vòli a sfrisa.
Ma che sempe im avisa che a l’anvìa
sfrandà dël sol mi i sarai cél e mira.
Nascondiglio
Ma il luogo dove pioppi di brina si levano
altissimi a cercare il cielo, per me questo luogo
muto e lontano nella nebbia. Qui dove volgono
le vie campestri così brevi all’orizzonte,
ferma attendere, e sola sopra la terra
assopirmi di gelo. Così dura e nera
la zolla, e senza tregua la tormentano
insieme buio e freddo, e non c’è voce,
bisbiglio o grido, che sgorghi dal dolore:
da tanto tempo mi indugia dentro il cuore
questo crepuscolo d’inverno. E qui
che io mi abbandoni irrigidita, come il campo
da tanto abbandonato, che mai un volo sfiora.
Ma che sempre io rammenti che al desiderio
invincibile del Sole io sarò cielo e meta.
da Tzantelèina, Torino, Centro Studi Piemontesi-Ca dë Studi Piemontèis, 1984.
Ca dë Studi Piemontèis
Centro Studi Piemontesi Cookies Policy
Il nostro sito utilizza dei cookie per migliorare l'esperienza di navigazione. Leggi l'informativa completa.