Il Centro Studi Piemontesi racconta…
Giancarlo Melano racconta Angelo Angelucci, poliedrico personaggio oggi poco noto ma importante nella Torino di fine Ottocento, dal Museo Nazionale di Artiglieria all’Armeria Reale di Torino.
Il Centro Studi Piemontesi racconta…
Giancarlo Melano racconta Angelo Angelucci, poliedrico personaggio oggi poco noto ma importante nella Torino di fine Ottocento, dal Museo Nazionale di Artiglieria all’Armeria Reale di Torino.
Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino
incontro sul tema
scarica il programma della giornata
Caduto Napoleone, le potenze europee, si riunirono a Vienna (1814-1815) e tentarono di ristabilire, per quanto ancora possibile, gli assetti anteriori. Ebbe così inizio l’epoca della Restaurazione, oggi al centro, sul piano internazionale, di rivisitazioni storiografiche che non ammettono più la vulgata, sin qui imposta, incondizionatamente negativa. Nel Congresso di Vienna, si decise il rafforzamento, tornata Casa Savoia sul proprio trono, del Regno di Sardegna, attraverso l’unione ad esso di Genova e del “Genovesato”. Alcuni lungimiranti contemporanei preconizzarono che, sotto la guida sabauda, tale unione potesse esercitare una potente influenza sui futuri assetti italiani.
L’ ingresso libero fino ad esaurimento posti ma è necessario dare conferma della partecipazione telefonando ai numeri 011 5757 357 – 807 – 011/537486 o inviando una mail a rel.esterne@cr.piemonte.it – info@studipiemontesi.it
Il convegno verrà trasmesso in diretta streaming su www.crpiemonte.tv
Nell’ambito del ciclo di conferenze Cimeli dal fronte. Gli oggetti che parlano della Grande Guerra organizzato dal Consiglio regionale del Piemonte in collaborazione con il Centro Studi Piemontesi, Giancarlo Melano interviene sul tema Le armi della Grande Guerra: sanguinoso epilogo di sei secoli di progressi tecnologici.
L’appuntamento è mercoledì 4 febbraio alle 17 alla Biblioteca della Regione Piemonte, in via Confienza 14 a Torino.
Fino al 6 marzo è possibile visitare la mostra Cimeli dal fronte. Gli oggetti che parlano della Grande Guerra, allestita nei locali della Biblioteca, da lunedì a venerdì con l’orario 9-13 / 14-16.
Sia per la mostra che per le conferenze l’ingresso è libero, fino ad esaurimento dei posti.
UTRECHT 1713: PRESENTAZIONE DEGLI ATTI DEL CONVEGNO A PALAZZO LASCARIS
Mercoledì 10 dicembre alle 17, nell’Aula Consiliare di Palazzo Lascaris (Via Alfieri 15, Torino), presentazione degli atti del convegno Utrecht 1713. I trattati che aprirono le porte d’Italia ai Savoia. Studi per il terzo centenario, a cura di Gustavo Mola di Nomaglio e Giancarlo Melano.
Dopo il saluto del Presidente degli Amici del Museo d’Artiglieria, Luigi Stefani, interverranno: Gustavo Mola di Nomaglio, Utrecht 1713, quarantacinque studi attorno ai trattati che aprirono al Piemonte le porte d’Italia; Giuseppe Balbiano d’Aramengo, Prologo di un tricentenario: il convegno del 2003; Giancarlo Melano, Torino ricorda la sua storia gloriosa: i torinesi scendono in campo. Conclusioni di Giovanni Maria Ferraris; modera Albina Malerba.
E’ necessario dare la propria adesione ai tel. 011 5757 357 – 0115757807 – 011/537486 o alle mail rel.esterne@cr.piemonte.it – info@studipiemontesi.it