Nell’aprile 1917 il ministero delle Poste del Regno d’Italia istituì una commissione incaricata di realizzare un servizio postale aereo nazionale. Il primo risultato dei lavori della commissione fu, dopo meno di un mese, l’organizzazione del primo volo sperimentale ufficiale italiano, da Torino a Roma. La Stampa si sofferma sull’esperimento il 20 maggio di quell’anno, annunciando in un articolo intitolato Il primo viaggio della posta aerea: “Stamane, alle ore 6, partirà dallo stabilimento Pomilio, salvo circostanze impreviste, l’aeroplano che eseguirà il primo esperimento di posta aerea fra Torino e Roma”.
Le circostanze “impreviste” in grado di impedire la partenza non si fecero attendere. Il numero del 21 maggio 1917 del quotidiano torinese, sotto il titolo “La posta aerea e il maltempo”, spiega quali furono: “La pioggia dirottissima ha impedito ieri mattina il primo esperimento di posta aerea Torino-Roma, guastando la mattutina cerimonia inaugurale…”. Una fitta nebbia, oltre alla pioggia, avrebbe reso estremamente problematico il sorvolo degli Appennini. Il rinvio fu di brevissima durata. Il giorno seguente l’aeroplano progettato da Ottorino Pomilio, affidato al pilota Mario De Bernardi, ventitreenne asso dell’aviazione militare italiana, poté decollare regolarmente.

Dall’Archivio del socio Giovanni Orso Giacone

Pomilio, tecnico e pilota dalla personalità vulcanica, era nato a Chieti nel 1887, si era laureato in ingegneria a Napoli nel ‘911 e perfezionato a Parigi all’École Superiéure de Constructions Aéronautiques l’anno seguente. Nel 1913 aveva conquistato col pilota Pettazzi il primato italiano di altezza. A Torino, già punto di riferimento dell’aeronautica italiana e sede di alcune tra le principali industrie del settore, egli trovò un contesto favorevole per impiantare, nel 1916, una grossa attività produttiva (qualche anno dopo con sede a Roma) che, a quanto risulta, giunse a sfornare nei primi due anni di vita circa 1.500 aerei complessivamente, tra i modelli da caccia e quelli da ricognizione veloce. In seguito all’incoraggiamento del governo americano, Pomilio si trasferì per qualche tempo negli Stati Uniti dove realizzò, ad Indianapolis, un altro importante impianto per la costruzione di aerei da bombardamento diurno. Rientrato in Italia si dedicò all’elettrochimica e alla produzione della cellulosa dalla paglia delle graminacee, sfruttando un procedimento da lui ideato e brevettato.

Il “Pomilio” usato per il primo esperimento di aviospedizione postale era dotato di un motore in grado di erogare una potenza di 200 cavalli che consentiva di raggiungere una velocità di poco inferiore ai 200 chilometri all’ora. A bordo furono caricati circa due quintali di giornali, corrispondenze private, messaggi ufficiali, indirizzi di saluto ad associazioni ed agenzie giornalistiche, personalità e enti romani. Il cardinale di Torino, Richelmy, affidò al velivolo un messaggio per il Pontefice, in ringraziamento della beatificazione del Cottolengo, decretata il 29 aprile precedente. Forse, congettura Padre Candido Bona in un articolo su questo evento, sull’aereo viaggiò anche una missiva indirizzata al Papa dal canonico Giuseppe Allamano. Le Poste, per iniziativa del comitato torinese del Circolo Filatelico Italiano di Torino, emisero un francobollo commemorativo, costituito dal venticinque centesimi “espresso”, con sovrastampata la dicitura: “Espresso Posta Aerea – Maggio 1917 – Torino-Roma – Roma-Torino” che, pur essendo stato riprodotto in numerosi esemplari, suscita l’interesse dei collezionisti, in quanto è considerato il primo francobollo aereo emesso al mondo.

Dall’Archivio del socio Giovani Orso Giacone

Il “Pomilio” si staccò da terra dal campo di aviazione di corso Francia, alla volta di Roma, alle 11.25, sotto una pioggia ancora battente ma con visibilità, lungo il percorso, accettabile. De Bernardi sorvolò, fuori programma, Savona e raggiunse Roma verso le 15.30, accolto da personalità e curiosi. Durante l’atterraggio una forte raffica di vento provocò danni al velivolo che impedirono il viaggio di ritorno. Il pilota tornò a Torino in treno ed effettuò nuovi viaggi, nei giorni immediatamente successivi, che non furono privi di imprevisti e disavventure. In un tentativo di rientro a Torino, respinto da una violenta bufera, fu costretto a cercare un atterraggio di fortuna lungo le coste liguri, trovando una spiaggia adatta a Lavagna, dove fu accolto trionfalmente dalla popolazione.

In breve il servizio di Posta aerea divenne una realtà quotidiana. La prima regione a beneficiare di un servizio regolare fu la Sardegna, mentre a Torino le industrie aeree si preparavano ad incrementare la propria produzione anche in relazione alle nuove esigenze postali.

G.M.N.