Il Centro Studi Piemontesi racconta…
Attilio Offman racconta l’araldica piemontese

Il Centro Studi Piemontesi racconta…
Attilio Offman racconta l’araldica piemontese
Un viaggio sull’ovovia di Italia ’61 da un filmato d’epoca della collezione Giovanni Orso Giacone
Il Centro Studi Piemontesi racconta…
Piero Gondolo della Riva racconta la sua collezione di piatti con vedute del Piemonte.
A sessant’anni di distanza, ripercorriamo la costruzione di Italia ’61 grazie a un video della Collezione di Giovanni Orso Giacone
Il Centro Studi Piemontesi racconta…
Ricordi di Italia ’61, dalla Collezione Giovanni Orso Giacone
Il Centro Studi Piemontesi racconta...
Torino fuorilegge. Criminalità, ordine pubblico e giustizia nel Risorgimento: ne parla Andrea Bosio, autore del volume uscito per l’editore Angeli
Il Centro Studi Piemontesi racconta…
Patrizia Deabate racconta…. il misterioso caso del “Benjamin Button” da Torino a Hollywood. Nino Oxilia il fratello segreto di Francis Scott Fitzgerald.
Il Centro Studi Piemontesi racconta…
Rosanna Roccia, direttore di “Studi Piemontesi”, racconta “L’Epistolario di Francesco Faà di Bruno, scienziato, benefattore, uomo di fede: un monumento di carta allo studioso campione di santità”.
L’Epistolario accoglie 880 lettere di Francesco Faà di Bruno e 100 missive di altri corrispondenti: un migliaio di scritti in cui si rispecchiano cinquant’anni di storia dell’Ottocento piemontese ed
europeo, ricchi di fermenti politici, culturali, sociali, connotati dalla fioritura di forti vocazioni alla santità. La ricca corrispondenza mette in luce lo stile e l’azione di un personaggio fuori dal comune: uomo di scienza, di carità, di spiritualità, Francesco fu beatificato nel 1988 da papa Giovanni Paolo II. Attraverso le lettere se ne ricostruisce la vicenda interiore, le gioie e le preoccupazioni, gli interessi, le scoperte, gli studi, e le molte iniziative a favore dei bisognosi.
Il Centro Studi Piemontesi racconta…
Roberto Sandri Giachino e Gustavo Mola di Nomaglio raccontano il fondo fotografico “Frammenti di storia italiana tra le due guerre“, recentemente donato dal duca Vittorio Asinari Rossillon di Bernezzo all’Archivio del Centro Studi Piemontesi.
Il Centro Studi Piemontesi racconta….
Costanza Roggero racconta Tra le pagine del numero di dicembre 2020 di «Studi Piemontesi», la rivista di storia, arti, lettere e varia umanità pubblicata dal 1972 dal Centro Studi Piemontesi.